info@primoascolto.it

Mese: Settembre 2020

SQUADDRONE -EPICO [RECENSIONE]

L’opera prima del duo pugliese Falco e Reietto aka Squaddrone s’intitola “EPico”, progetto contenente 6 brani (oltre un intro e un outro) editi per la label milanese Top Records. Un EP che mette in mostra la forte personalità dei due rapper, captabile fin dalle prime battute: gli Squaddrone si propongono con l’intento di far percorrere…
Leggi tutto

SETTEMBRE -GRATTACIELI DI BASILICO [RECENSIONE]

Il primo album di Angela e Ivan alias Settembre non poteva che prendere vita in questo mese: “Grattacieli di Basilico” è difatti disponibile dallo scorso venerdì, edito per la label Oltre Le Mura. Otto brani, in cui la bossa nova si fonde con il jazz per dare vita ad un progetto dalle strutture armoniche complesse…
Leggi tutto

VALE LAMBO – COME IL MARE [RECENSIONE]

Tra i precursori dell’esplosione del movimento urban rap campano c’è senza dubbio il 29enne Valerio Apice, per tutti Vale Lambo, fuori dallo scorso venerdì con il secondo album da solita intitolato “Come il mare”. Come già sperimentato e verificato (con successo) nell’album di debutto “Angelo”, Vale Lambo è un artista che ama raccontare e raccontarsi…
Leggi tutto

DAVIDE SOLFRINI -ULTRAVIVERE [RECENSIONE]

La quinta fatica discografica nella carriera del romagnolo Davide Solfrini s’intitola “Ultravivere”, album di nove brani edito per New Model Label che arriva a ben tre anni di distanza da “Véstiti Male”, ultima raccolta d’inediti. Con “Ultravivere” verrete immersi nelle più svariate riflessioni dell’autore, che ci pone pacate ponderazioni riguardanti gli errori che quotidianamente noi esseri…
Leggi tutto

CECILIA -? [RECENSIONE]

Tra le nuove leve del panorama musicale nostrano c’è da sottolineare con l’evidenziatore Cecilia, la nuova scommessa di Futura Dischi che ha pubblicato lo scorso venerdì “?”, EP di cinque tracce contenente tre singoli già sciorinati nell’ultimo anno. Bellissima voce, e bellissima sorpresa: Cecilia si destreggia con naturalezza tra l’urban pop e l’r’n’b, cuciti alla…
Leggi tutto

GIANNUTRI – AL RITORNO DALLA CAMPAGNA [RECENSIONE]

Luca Zaminga ed Edoardo Scalco sono i Giannutri, duo trevigiano giunto al secondo album: “Al ritorno dalla campagna” ha infatti fatto capolino tra le release della scorso venerdì, composto da dieci brani autoprodotti. Un progetto in cui i due artisti ci raccontano una serie di novelle e parallelismi, proposti il più delle volte sotto forma…
Leggi tutto

JAMIL – RAP IS BACK [RECENSIONE]

Il nuovo album di Jamil s’intitola “Rap Is Back”, progetto completamente autoprodotto dall’artista italo – iraniano che arriva a due anni dal successo di “Most Hated”, suo secondo progetto inedito. Accompagnato da tanti proclami e da un hype decisamente elevato, “Rap Is Back” fatica a giustificare il titolo del progetto: nelle dieci tracce il 29enne…
Leggi tutto

SHADALOO – NEL MIO DISORDINE [RECENSIONE]

Il primo progetto inedito esteso dell’artista campano Shadaloo è stato pubblicato la scorsa settimana: “Nel mio disordine” è un EP di sei brani, con distribuzione Universal. Un prodotto piuttosto introspettivo, in cui il giovane autore protrae il percorso cominciato un paio d’anni fa con brani come “Poesie” o “Come Stai? ” in cui si palesava…
Leggi tutto

IDA SCARLATO – SINCERAMENTE [RECENSIONE]

Il debutto discografico della 25enne cantautrice calabrese Ida Scarlato s’intitola “Sinceramente”, album contenente otto brani ed autoprodotto. Un progetto dal quale traspare una veracità emotiva, in cui l’autrice esterna i propri sentimenti in maniera pacata ma con prese di posizioni piuttosto impulsive, e dettate dalla passione provata in quel momento: non importa quale legame affettivo…
Leggi tutto

DONIX – N4BS [RECENSIONE]

L’esordio da solista della cantautrice soul/rap napoletana Donix s’intitola “N4BS”, ovvero “Not for Boys”: si tratta di ben 13 brani, editi per la label campana Ammontone. Un progetto curato minuziosamente, dove le produzioni urban pop sono fortemente contaminate da sonorità talmente disparate da rendere l’album quasi sui generis: c’è trap, c’è r’n’b, ma c’imbattiamo anche…
Leggi tutto