info@primoascolto.it

Cinque chiacchiere con… Dario Margeli

Abbiamo recentemente intervistato Dario Margeli, poliedrico cantautore tornato recentemente sul mercato discografico con il brano “Sono quel bambino”. 

Buongiorno Dario, benvenuto su Primo Ascolto. La tua discografia non mente: in dieci anni d’attività ti è sempre piaciuto sperimentare, nella lingua come nelle sonorità, e la spiccata attitudine pop vintage del tuo ultimo singolo (“Sono quel bambino”) lo conferma: è un modo per esternare la tua creatività oppure sei alla continua ricerca di un’identità musicale?

Una delle canzoni più coverizzate della storia è “Bridge over Troubled Waters” di Simon & Garfunkel. Di questa canzone ci sono versioni rock, versioni folk, versioni disco, versioni soul. Dove vive la canzone non è nel tipo di strumenti e negli arrangiamenti. La canzone è davvero la melodia che canta la voce. Questa è la vera canzone. La versione disco di “Bridge over Troubled Waters” è ancora una canzone di Paul Simon. Allo stesso modo, io ho un modo unico di scrivere la melodia cantata. Sono molto originale con quello ed è il mio marchio di fabbrica. Dopo aver scritto la melodia vocale, chiamo diversi musicisti per lavorare con loro. Ogni musicista è diverso e questo significa che gli arrangiamenti cambiano a seconda dei musicisti con cui lavoro. Leonard Cohen, per esempio, aveva un album tutto fatto con i sintetizzatori, l’album aveva la canzone “First we take Manhattan”. È ancora Leonard Cohen

A proposito di “Sono quel bambino”,  raccontaci un pò del brano: io personalmente ho percepito una forte vena nostalgica.

Siamo tutti nati al 100% innocenti e liberi. Con gli anni, le situazioni difficili e i problemi diventano come coperte che coprono la nostra innocenza. Sono una persona che ha difficoltà nella vita. Ho nostalgia di quegli anni in cui ero più giovane e mi sentivo libero dai problemi. Voglio connettermi con quella sensazione di libertà che provavo quando ero giovane.

Qual”è il tuo punto di riferimento nel mondo della musica? Sono pronto a scommettere su Franco Battiato, anche se a differenza del Maestro tu sembri prediligere il frequente utilizzo d’inserti di chitarra elettrica.

La musica che ho ascoltato è molto varia. Ad esempio, mi piacciono molto le sezioni di archi e i violini. Ad esempio, i dischi disco della fine degli anni ’70 di Alec R. Costandinos mi riportano alla mia infanzia e li amo. Quando sono diventato adulto e ho iniziato ad affrontare le difficoltà della vita, ho sentito registrazioni come “Watch me Bleed” dei Tears for Fears, che contiene chitarre che descrivono l’agitazione che sta attraversando la persona. È stato allora che ho capito che le chitarre elettriche erano necessarie nella mia musica. Inoltre, quando si tratta di musica dal vivo, chi vuole davvero vedere un ragazzo in piedi dietro un sintetizzatore?

Scorrendo la tua tua discografia è balzato all’occhio la costante scelta di autoprodurti. Nel caso dovesse contattarti una label saresti pronto a discuterne?

Sono andato sul sito della famosa casa discografica Sugar per sapere come inviare loro la mia canzone. Dice, invialo a questo numero WhatsApp. Un anno dopo aver inviato la canzone, il segno di spunta è ancora grigio. Significa che non l’hanno mai ascoltato. Alcune ettichette mi dicono, prima di ascoltare la musica, che non entro nel loro pubblico target. Ad esempio, prima di ascoltare qualsiasi musica, decidono che le ragazze dai 15 ai 19 anni vogliono ascoltare musica. Decidono di trovare una ragazza di 17 anni che possano sviluppare in modo da poter vendere a queste ragazze. Qualche etichetta trova l’artista quando fanno concerti dal vivo. Nel mio caso, poiché ho un lavoro d’ufficio e non ho una band, non suono dal vivo.

Ultima domanda, prima di salutarci. Anche durante la pandemia hai continuato a rilasciare una moltitudine di brani, a confermare la forte produttività che ti ha sempre contraddistinto. Sono maturi i tempi per un nuovo album, oppure continuerai ad affidarti a dei singoli? 

Devo avere un lavoro normale per pagare le mie spese di soggiorno. Cosi rimane meno tempo per la musica. Per questo motivo, posso fare solo 1 o 2 canzoni all’anno. Ogni canzone richiede un mese di songwriting, un altro mese di registrazione e ricerca di musicisti e un altro mese per i video e la preparazione per la distribuzione e un mese in piu per fare promozione. Durante la pandemia ho pubblicato la canzone “Spirito Eterno” e questa nuova canzone “Sono quel bambino”. L’altro materiale apparso su Spotify sono vecchie canzoni che necessitavano di un migliore mastering o miglioramenti. Così li ho migliorati e ripubblicati. Senza una casa discografica che lo pagherebbe, non posso fare un album.

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *