- per Antonio Contu'
- in Recensioni
- on 11/03/2022

Dargen D’amico, poliedrico artista classe 1980, ha pubblicato la scorsa settimana la sua ultima fatica discografica, dal titolo evocativo “Nei sogni nessuno è monogamo”. Questo progetto innovativo, composto da 12 tracce fra cui il singolo “Dove si balla”, presentato al Festival di Sanremo 2022, rappresenta un lavoro profondamente personale e intimo, capace di delineare la visione del mondo di Dargen e avere uno sguardo più preciso sulla figura dell’artista.
Le tematiche affrontate nei brani sono diverse: dal romanticismo di fondo di “Katì” alle relazioni turbolenti narrate in “Ustica”, dall’amore proveniente dal passato di “Ma noi” alle canzoni di protesta contro la società, ad esempio “Gaza”.
Ci troviamo di fronte ad un LP molto vario, possiamo dire unico nel suo genere, con influenze oniriche e brani totalmente folli come “La benzina sapeva di tappo”, dove l’autore imbastisce uno storytelling magico e surreale in cui si racconta di violenza domestica e rapine ad un distributore di benzina, stupendo l’ascoltatore per la rapida virata su un’attitudine così bizzarra;
molto intenso anche l’ultimo brano, che ha dato titolo all’album stesso: una riflessione dell’artista sulla propria esistenza e sul proprio rapporto con la vita e la carriera, che rivela una profondità d’animo delicata e lodevole, oltre ad una maturità artistica senza pari.
Musicalmente parlando, poi, le produzioni sono intriganti e orecchiabili, oltre ad essere spesso curate dallo stesso artista, come in “Sei cannibale ma non sei cattiva” o “Una setta”, solo per citarne alcune. Le sonorità sono fortemente influenzate dalla musica Dance ma al tempo stesso strizzano l’occhio all’Hip Hop e all’Indie, senza mai tralasciare una certa impronta prettamente Pop.
Dargen D’Amico si rivela per l’ennesima volta un’artista encomiabile e molto originale, sia come cantante che come producer: “Nei sogni nessuno è monogamo” è un lavoro qualitativamente ben curato e musicalmente ricercato, che approvo assolutamente
TRACCIA PREFERITA: “Nei sogni nessuno è monogamo”
Tags: Dargen D'Amico, Nei sogni nessuno è monogamo, rap italiano, recensione