info@primoascolto.it

DARIO DISTASI – LETTING GO [RECENSIONE]

“Letting go” è il primo EP del giovane talento nostrano Dario Distasi, eclettico cantautore rock attualmente di base a Torino ma con prolungati trascorsi britannici, considerata la sua lunga permanenza a Manchester.
Il progetto, musicalmente ineccepibile, si presenta sotto forma di un rock (piuttosto radiofonico) corposo ed avvolgente, coaudivato da testi spesso nostalgici e malinconici che impreziosiscono la sentita interpretazione dell’autore.
Il breve lavoro del nostro connazionale è fin dai preamboli di forte impatto, anche in virtù del ottimo lavoro in fase di produzione del pluripremiato polistrumentista Drew Middleton: la registrazione e il mixaggio del prodotto sono stati infatti effettuati a Nashville, il che è sinonimo di personalità e sicurezza nei propri mezzi da parte del giovane cantautore.
Noi facciamo il tifo per lui, e gli auguriamo di ottenere la visibilità che merita: spesso anche la fortuna diventa una componente fondamentale per una carriera di successo, ed è l’unico elemento di cui necessita in questo momento il buon Distasi, che di talento invece ne ha da vendere.

TRACCIA PREFERITA: STUCK IN HERE

GIUDIZIO FINALE
7/10

BIO DELL’ARTISTA

Mi chiamo Dario Distasi e sono un artista italiano, che ha vissuto e prodotto musica per cinque anni nel Regno Unito prima di trasferirsi a Torino, una città veramente viva musicalmente.

Da poco ho pubblicato il mio EP “Letting Go”, prodotto e registrato a Nashville, TN. Dare una dimensione internazionale al disco era un mio obiettivo, vista la passione per le sonorità US che facilmente intuirete…

Pensare alle registrazioni di Johnny Cash, alla Grand Ole Opry, a studios come il Blackbird e sapere che la mia musica è stata registrata lí da un produttore insignito di premi dalla BMI… Non ci sono parole.

Per quanto riguarda il mio background, la mia passione per la musica è iniziata quando ho suonato il mio primo accordo e spero non si esaurisca mai.
Mi sono sempre ritenuto prima di tutto un chitarrista, il che mi ha portato verso i molti generi nei quali la chitarra è protagonista, oltre che a studiare con chitarristi importanti.
Questo finché non mi sono accorto di voler essere… Il chitarrista di me stesso. Ciò che più amo in musica è la fase creativa – Scrivo letteralmente ogni giorno.
Capito questo, ho voluto anche diventare il “mio cantante”, quindi ho iniziato a studiare seriamente canto.
Il passo successivo è stato iniziare a produrre le mie canzoni e a lavorare sulla mia musica, fare ricerca.

Qualche anno fa, mi spostai a Roma per studiare al Saint Louis College of Music.
La decisione di spostarmi a Manchester, nel 2015, fu ancora dettata dalla musica, poiché trovavo la scena musicale molto interessante.

Dal vivere, suonare e registrare in diversi Paesi ho imparato molto. Innanzitutto che, a prescindere da chi sei e da dove vieni, quando si parla di musica alla gente interessa quello che scrivi, come lo fai e come lo esegui davanti a loro.
La musica ha ancora la capacità di tirare fuori il meglio delle persone, in questo senso.
Proprio per questo, sono davvero entusiasta dei pareri e del supporto che riceviamo suonando dal vivo e attraverso i social. Mi motiva a continuare a scrivere ed andare sempre un gradino più su.

Nel corso degli anni, molti artisti mi hanno influenzato significativamente. Se devo fare un nome, devo dire con sincerità che mi viene da pensare a Chris Cornell, che è stato una grande fonte d’ispirazione per me negli ultimi 15 anni. I suoi brani e i suoi testi hanno senz’altro lasciato un segno.
Ascolto cantautori, musica country, acustica e strumentale più di quanto non ascolti rock.
Essere ispirato da qualcuno per me significa semplicemente rimettermi a scrivere con maggiore voglia e intensità di prima. Questo ovviamente non vale solo per la musica, ma anche per la letteratura e il cinema.

Al momento, sto registrando nuovi brani, che non vedo l’ora di farvi ascoltare.
Sto anche iniziando a concentrarmi maggiormente sul mio canale YouTube – è una cosa che mi affascina molto. Ho alcuni video dei quali sono davvero orgoglioso (l’ultimo è qui: https://youtu.be/adq-nrFVZQ0 ), comunque voglio condividere più materiale relativo a tanti aspetti di quello che faccio… Drizzate le antenne!

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *