info@primoascolto.it

Emmez – Soltanto un altro giorno [RECENSIONE]

S’intitola “Soltanto un altro giorno” il ritorno sul mercato discografico del rapper friulano Emmez (all’anagrafe Marzio Talà), disponibile da pochissimi giorni nei principali digital stores.
Un progetto che segna un deciso cambio di passo, se confrontato con il recente background messo in mostra dall’artista:
pur mantenendo una forte matrice hip-hop Emmez svaria tra le sonorità più variegate, che passano dalla drum’n’bass di “Arsenico” all’ EDM di “Stasera no”, una wave quest ‘ultima riproposta felicemente nei brani “Il pezzo estivo – un anno dopo” e “Tesla”; ci sarà spazio anche per l’urban pop di pezzi come “Joe Black” e “Sorrow”, questi ultimi accompagnati da testi più passionali ma coadiuvati da una linea melodica che rimane un pò troppo grezza.
A proposito di liriche, in tracce come “Mantra” o “Amici” il rapper si lascia corroborare da produzioni minimali ed essenziali proprio per porre l’accento sulle proprie riflessioni, che rispetto ai precedenti lavori ci mettono di fronte ad artista più maturo ma non per questo trattenuto: Emmez non lesina all’evenzienza l’utilizzo di critiche, anche sociali, che nel caso di “Venom” sono accompagnate da sonorità drill, mentre nelle ciniche prese di posizione di “Nodo alla gola” vengono ben argomentate su una trap decisamente più morbida, utilizzata anche negli storytelling di “2:23 a.m.”, che raccontano una parte della sua infanzia e il suo particolare rapporto con il denaro.
Assolutamente meritevole di menzione “Sutra”, decima traccia del progetto: un affascinante brano strumentale, prodotto interamente dallo stesso Emmez che si diletta positivamente tra beat sui generis; altro brano da segnalare è “Boomer’s Song”, pezzo che chiude l’album, caratterizzato da vivide sonorità punk rock californiane.
“Soltanto un altro giorno” ci piace definirlo un esperimento riuscito in quanto, pur non snaturando la propria identità, Emmez “si è fatto spazio, e messo da parte Marzio” (da “EMZ II”, brano d’apertura): in questo modo il rapper ha avuto modo di misurare le proprie capacità con sonorità e attitudini che non appartenevano al suo modo di fare musica, ma che in realtà possono assolutamente essere alla sua portata.

TRACCIA PREFERITA: Joe Black

TESTI
3.5/5
MUSICA
3.5/5
ORIGINALITA'
3.5/5

Tags: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *