info@primoascolto.it

Francesco Gabbani – Volevamo solo essere felici [RECENSIONE]

Francesco Gabbani, divenuto famoso in seguito al trionfo al Festival di Sanremo 2017 con il brano “Occidentali’s Karma”, ritorna sulla scena con un progetto musicale ricco ed originale. “Volevamo solo essere felici” è il nuovo album anticipato dal singolo omonimo e dai due estratti: “La rete” e “Spazio Tempo”.

Ci troviamo d’innanzi ad un Long Play unico nella profondità e lucidità di analisi della persona di Gabbani: l’artista si apre come un libro raccontando della sua vita e dei suoi pensieri, esternando alla perfezione tutta i pensieri e il desiderio di libertà che sono racchiusi nel suo personaggio. Proprio la libertà è il fil rouge che collega tutte le tracce, sotto diversi punti di vista: da quella fisica a quella delle gabbie mentali, dalle catene che bloccano i sentimenti alla negatività che sopisce le emozioni più pure.

Le dieci canzoni contenute offrono grandissimi spunti di riflessione riguardo alla vita e alla morte, alla vastità del creato e alla piccolezza umana al suo confronto, come “Spazio Tempo” o “Puntino intergalattico”. In quest’ultimo brano possiamo notare l’altro leitmotive del progetto: il tema dell’amore. Il profondo lato romantico dell’autore è perfettamente condensato nei testi intensamente emozionanti, come “Sorpresa improvvisa” o “L’amor leggero”. Impossibile non menzionare i riferimenti e i giochi di parole letterari e di cultura pop ritrovabili qua e là fra i versi, in particolare nel brano dal titolo “Peace & Love” dalle sfumature rimandanti al reggae o la personalissima “Sangue darwiniano”, dove si evince che l’essenza di una persona è formata da tutto ciò che la rende viva, dalle passioni ai sogni, con citazioni varie ai suoi brani del passato, fra cui il famoso pezzo con cui trionfò alla kermesse sanremese.

“Volevamo solo essere felici” è un prodotto fresco ed energico, ma al tempo stesso intenso e diversificato: i fan di lunga data apprezzeranno certamente questo nuovo capolavoro.

TRACCIA PREFERITA: “Sangue darwiniano”

TESTI
4.2/5
MUSICA
3.7/5
ORIGINALITA'
4/5

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *