- per Antonio Contu'
- in Recensioni
- on 02/05/2022

La carriera da rapper di Fred De Palma è ormai un lontano ricordo. Dopo essersi fatto un nome con il freestyle, la firma in Roccia Music sembrava dovesse aprirgli le porte del successo; purtroppo il progetto non decollò e anche dopo la separazione dall’etichetta capitanata da Marracash l’artista si vide costretto a reinventarsi, allontanandosi dal rap e abbracciando il raggaeton.
Nel 2019 pubblicò così “Uebe”, facendosi portavoce del genere portoricano e inimicandosi alcuni esponenti di spicco del rap italiano, tra cui lo stesso Marracash. In questo nuovo “PLC Tape 1” Fred risponde proprio alle critiche mosse dal king del rap in “Cosplayer”, ribadendo che il raggaeton è considerata cultura così come l’Hip Hop.
Negli ultimi anni il rap e il raggaeton si sono molto uniti – non è raro infatti trovare rapper pronti a creare pezzi estivi ad hoc con sonorità latine – e “PLC Tape 1” è un buon compromesso tra i due generi. Nel progetto troviamo Gué, Tony Effe, Emis Killa e Lazza, ma sono presenti anche Omar Montes, Fuego e Malo, che si uniscono su produzioni fresche, adatte per la stagione più calda dell’anno.
“RAGGAETONERO” sottolinea come, nonostante le apparenze, il raggaeton sia un genere con una forte attitudine, inserendo all’interno delle strofe alcuni cliché validi anche nel rap e assottigliando ulteriormente le differenze tra i due generi. “IO X TE” racconta una storia d’amore travagliata, in “AU REVOIR”, invece, viene descritta la fine di un rapporto che aveva portato allo stremo il cantante.
L’impegno di Fred De Palma per valorizzare il raggaeton è invidiabile: così come i rapper hanno combattuto per anni per farsi accettare, ora l’artista torinese tenta di fare lo stesso con una musica che in Italia è ancora incompresa. Ci vorrà del tempo, e chissà se in futuro Fred verrà considerato un pioniere del genere. Per ora, quello che è sicuro, è che attualmente è l’unico a cercare di trattare la faccenda seriamente.
TRACCIA PREFERITA : AU REVOIR
Tags: fred de palma, Plc tape 1, recensione