info@primoascolto.it

Gaia – Alma [RECENSIONE]

Le due anime, musicali e non, di Gaia, si fondono nuovamente nel suo disco “Alma”, in cui l’inconfondibile voce sospirata della cantautrice ci accompagna all’interno di un sound prettamente pop contemporaneo, con la lingua italiana e portoghese che si fondono e si completano.
Il disco inizia proprio con il brano omonimo, che possiamo definire come un mantra in portoghese ripetuto da Gaia, che la aiuta a ritrovare il suo equilibrio e la sua pace interiore anche nei periodi più difficili, per entrare nella positività che ritroviamo in “Bandiera”, brano spensierato che ci permette di essere chi vogliamo, e riconosciamo lo stesso sentimento in “Fita do Bonfim”, che ci trasporterà all’interno di una storia d’amore nata per caso, in una notte buia, dove la luce era l’altra persona. Molto interessanti sono i featuring all’interno del disco: in “Ginga” Gaia, insieme a Margherita Vicario e Francesca Michielin, mentre l’italiano e il portoghese si intrecciano, parlano della potenza femminile, di quanto una donna possa essere forte e superare ogni ostacolo, tema ripreso anche nella collaborazione con Gemitaiz “Marina” in cui ritroviamo la donna come protagonista assoluta. Apprezzabile anche il brano “Louca” insieme a J Lord, provocatorio e sensuale, proprio come “Pomeriggio”, mentre “Boca” featuring Sean Paul e Childsplay ha già ricevuto la certificazione d’Oro, così come Cuore Nero, brano presentato da Gaia a Sanremo 2021. Continuando con le collaborazioni, interessante è quella con i Selton: “Io e te (De Leve)” è una vera samba nostalgica italo-portoghese. Chiudono il disco due brani in portoghese: “Paranuè”, impreziosita dalla strofa di Tedua e “Sem tu”, pezzo che celebra la crescita di Gaia, esaltando la sua evoluzione e la liberazione da quegli schemi in cui non si è mai riuscita ad identificare.
Gaia si riconferma una delle voci femminili italiane più interessanti del momento, attraverso il suo viaggio italo-portoghese, ci fa riscoprire suoni, anche attraverso le parole, a noi sconosciuti e non possiamo fare altro che continuare ad ascoltare “Alma” con mente e cuore aperti.

TRACCIA PREFERITA: Bandiera

TESTI
4/5
MUSICA
4/5
ORIGINALITA'
4.2/5

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *