info@primoascolto.it

Gionni Gioielli, Mxrxgxa, Tosses – #FreeCraxi [RECENSIONE]

Chi segue Gionni Gioielli da tempo conosce bene i suoi infiniti riferimenti a Bettino Craxi – uno dei politici più influenti della storia italiana. Dopo “Young Bettino Story” pubblicato nel 2019, ora è la volta di “#FREECRAXI”, ennesimo disco targato MxRxGxA nel quale vengono citati nei titoli personaggi illustri provenienti dalla politica, dalla TV, dalla letteratura, dal cinema e dalla cronaca. 

Il progetto Make Rap Great Again è capitanato dallo stesso Gioielli, e assieme a una lunga schiera di rapper e producer cerca di riproporre quanto fatto dal team Griselda negli Stati Uniti – con le dovute differenze. Produzioni basate sull’utilizzo di soli sample, rime schiette e senza filtri, e una qualità dei prodotti volutamente grezza, cercano di riportare in auge il rap sporco tanto caro all’autore, sempre pronto a scrivere rime scorrette e autocelebrative.

In questo caso, però, il rapper è riuscito ad aggiungere i propri pensieri riguardo fatti di cronaca attuali; “Julian Assange” ed “Edward Snowden” ne sono un esempio: i personaggi menzionati sono le figure più conosciute del caso WikiLeaks, e nel primo caso paragona il suo rap scomodo alle rivelazioni fatte dal giornalista australiano, mentre nel secondo critica le nuove generazioni che ammirano la mafia a causa di serie TV come Gomorra.

In “Sandro Pertini” un loop jazz ammorbidisce i suoni duri prevalenti nelle tracce precedenti: nelle strofe il rapper affronta una serie di argomenti evergreen come gli amici che mentono, quelli dipendenti dalle droghe e quelli con l’abitudine di lamentarsi per ogni piccola cosa. “Scerbanenco” mantiene un’atmosfera rilassata e assieme a EliaPhoks e Montenero, Gioielli rappa di soldi e vita agiata senza esagerare.

“#FREECRAXI” mantiene inalterata la formula già vincente degli scorsi progetti. Questo modo di fare rap sta dando modo all’underground di risplendere nuovamente, permettendo soprattutto a Gionni Gioielli di esprimersi come meglio crede e di portare avanti la sua visione.

TRACCIA PREFERITA: Ross Ulbricht, pt.2 e, pt.3 

TESTI
3.5/5
MUSICA
4/5
ORIGINALITA'
3.5/5

Tags: , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *