info@primoascolto.it

L’estate raccontata in “Reborn I” da NewAir, tanto immediata quanto catartica [RECENSIONE]

Il 22 luglio è uscito sulle principali piattaforme streaming il nuovo singolo del Compositore, Producer e Performer romano Gabriele Carone, in arte NewAir, intitolato “Reborn I”.

Il mondo dell’elettronica è una dimensione musical-narrativa tutt’oggi ancora da esplorare: la scelta di questi o quei samples non è casuale, ma proviene dall’intento del compositore di voler evocare precise atmosfere, sensazioni ed emozioni in modo tale da suggerire all’ascoltatore un designato paesaggio sonoro, proprio come ha fatto NewAir.

Infatti se nel precedente singolo, intitolato “Music and Experience”, non era ancora emerso un preciso intento stilistico, con “Reborn I” è avvenuto un gigantesco passo in avanti, il quale ha portato NewAir a cercare di creare una eterogenea contaminazione di stili fondendo assieme Deep House, sonorità electro ed elettroniche e atmosfere pop e Discopop degli anni ’80/’90 e 2000, con particolare riferimento ai Daft Punk, ai Digitalism e ai Cystal Castles.

“Reborn I” significa “Rinascita” e, così come il titolo, la musica sembra proprio nascere dalle ceneri: Il brano, infatti, si apre in un’atmosfera misteriosa e poco definita, realizzata da elementi e suoni tipici della già citata Deep house; questa massa oscura viene progressivamente illuminata da squarci sonori lumini ed eterei, i quali virano l’orientamento del brano verso un’atmosfera più energica e celebrativa. 

Nella parte centrale del brano si aggiunge una semplice ma efficace melodia al pianoforte in grado di dare ulteriore brillantezza al brano: sarà poi proprio questo a diventare protagonista nel bridge, guidando così l’ascoltatore verso l’ultima sezione finale, dove viene ribadito il ritornello, ulteriormente ingigantito dal punto di vista della massa sonora.

“Reborn I” è un brano dal sapore estivo, immediato e, a tratti, catartico, ed è proprio la sua data di rilascio a confermarcelo: la piena estate, sinonimo di libertà e rinascita di un nuovo periodo.

MUSICA
3.5/5
ORIGINALITA'
3.5/5

Tags: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *