- per Antonio Contu'
- in Recensioni
- on 23/07/2021

“Crossover” è il nome del progetto nato dall’incontro di due musicisti di grande rilievo: il chitarrista Luca Meneghello e il pianista Michele Fazio.
Luca Meneghello ha collaborato con i più grandi cantanti della scena pop italiana: Mina, Renato Zero, Francesco Renga, Enzo e Paolo Jannacci. Inoltre, nel corso della sua carriera, il suo sguardo musicale si è rivolto anche al mondo Jazz, dandogli modo di collaborare con Dado Moroni, Riccardo Fioravanti, Stefano Bagnoli, Andrea Pozza e tanti altri ancora.
L’attenzione di Michele Fazio, invece, è rivolta alla composizione di colonne sonore per il teatro e il cinema. Scrisse musiche per ben tre cortometraggi di Mino De Cataldo e per il film “Tutto l’amore che c’è” di Sergio Rubini e, in qualità di pianista, collaborò anche con Patty Pravo, Gianluca Grignani, Antonella Ruggiero e Fabio Concato.
In “Crossover”, queste due enormi personalità, accompagnate al basso da Alex Carreri e Martino Malacrida alla Batteria, danno vita a paesaggi sonori liberi dagli schemi della discografia contemporanea, proponendo così visioni musicali ad ampio respiro, libere di unire le audaci sonorità jazz-pop della chitarra di Luca Meneghello alla delicatezza lirica del pianoforte di Michele Fazio.
Ogni frase, periodo, idea ritmico-melodica delle tracce che compongono “Crossover” racconta qualcosa: è musica che parla direttamente all’ascoltatore evocando immagini, pensieri, sentimenti ed emozioni passate e presenti.
Ascoltando “Crossover” non si può fare altro che rimanere estasiati dalla bravura e dalla passione che brucia dentro questi musicisti. È proprio quest’ultima, infatti, ad emanare calore e a rendere l’ascolto di quest’album un qualcosa di eccezionale.
TRACCIA PREFERITA: Menefazio
Tags: Crossover, Luca Meneghello, Michele Fazio