- per Antonio Contu'
- in Recensioni
- on 14/10/2021

I Måneskin, la rock band fenomeno arrivata a spopolare ormai in tutto il mondo dopo il grande trionfo all’Eurovision Song Contest 2021, ha dato alla luce la scorsa settimana il nuovo singolo intitolato “Mammamia”. Dopo essersi fatti conoscere anche dal resto del globo in seguito al successo ottenuto ad X-Factor Italia ed al Festival di Sanremo, i Måneskin hanno rapidamente conquistato le classifiche mondiali, arrivando ad essere internazionalmente riconosciuti come il nuovo fenomeno musicale tutto italiano.
Il brano partorito è quanto di più rock si possa desiderare, in puro stile Måneskin:
fin dal titolo abbiamo una presa di posizione molto importante che sottolinea ulteriormente la loro origine, ancor più affermata nel testo. Nelle liriche incontriamo una forte critica, in particolare nei confronti dei pregiudizi che hanno colpito la band dopo l’infamante accusa di utilizzare sostanze stupefacenti, arrivata proprio in concomitanza alla vittoria dell’Eurovision e principalmente motivata dallo stile adottato sul palco dai componenti della band, da sempre molto estroversi e trasgressivi. Diffamazioni che vengono sviscerate all’interno del brano, mantenendo sempre uno stile molto scanzonato e provocatorio, come a voler ulteriormente sfidare l’opinione pubblica mondiale nel tentativo di imporre ancora di più la propria visione della musica e in generale dell’esistenza. I Måneskin sono da sempre decisamente sopra le righe e hanno fatto di questa loro caratteristica un punto di forza che li ha portati ad essere dove sono oggi: letteralmente nell’olimpo delle star a livello internazionale. Musicalmente il pezzo è energico e l’anima rock trasuda da ogni riff di chitarra elettrica, da ogni vocalizzo del cantante Damiano, ma soprattutto dal grintoso approccio della band.
I Måneskin fanno nuovamente centro: “Mammamia” sta rapidamente entrando nelle grazie degli ascoltatori di tutto il mondo, ed il brano sta ottenendo numeri clamorosi.
Tags: Mammamia, Maneskin, recensione