info@primoascolto.it

Margherita Vicario – La meglio gioventù [RECENSIONE]

Margherita Vicario, dopo il meritato successo di “Bingo”, entra nuovamente a gamba tesa, con meno ironia e più rabbia, dentro le nostre teste attraverso il nuovo brano “La meglio gioventù”. Un inno alla generazione che conosciamo tutti molto bene, con poche colpe ma tanti problemi.
Il beat, incalzante e mainstream, ci permette di concentrarci a fondo sul testo quasi gridato dalla cantautrice che palesa il suo disagio: “E se pensi di avere il controllo su tutto (Beh pensi male!)”. La realtà, cruda e cristallina, è che facciamo parte di una generazione cresciuta con “i sogni son desideri” di Cenerentola della Disney, ma per noi è scoccata la mezzanotte quasi subito. Tra precariato, sogni che rimangono nel cassetto perché impossibili da perseguire, aspettative di una società che ci vorrebbe sempre un po’ diversi, sempre un po’ meglio, più maturi, più brillanti, cerchiamo di rimanere sempre umani. Essere a cavallo tra due generazioni è sempre molto difficile: si prendono i problemi di entrambe, e allo stesso tempo si cerca di mettere una pezza su quanto ricevuto in eredità, per cercare di salvare il futuro degli altri…ma chi ha salvato il nostro? Margherita lo dice chiaro e tondo: “tu non mi spezzi, al massimo mi pieghi”, a giustificare la nostra necessità di diventare resilienti, di adattarci al mondo che cambia attorno a noi e di portare il peso sulle nostre spalle, distribuendolo equamente. Alla fine, facciamo tutti un po’ il nostro meglio, ma se ci cambiano le regole in corso d’opera, il nostro meglio svanisce in uno sbuffo di fumo, e allora ricominciamo nuovamente da capo, anche a costo di spegnere il cervello ed avere solo un obiettivo in testa: rimanere in piedi.
Margherita Vicario rimane sicuramente una delle voci femminili più interessanti nel panorama musicale italiano, con una scrittura brillante, ironica e disincantata, come la troviamo in “La meglio gioventù”: brano che ci da la carica per resistere, ancora una volta.

TESTI
4.2/5
MUSICA
3.7/5
ORIGINALITA'
4/5

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *