info@primoascolto.it

Max Gazzè – La matematica dei rami [RECENSIONE]

“La matematica dei rami” è un titolo che già da solo profuma di poesia, ed è il nome che Max Gazzè ha scelto per il suo nuovo disco, dodicesimo lavoro in studio dell’artista romano.
La produzione dell’album è frutto della collaborazione con la Magical Mistery Band, ensemble di amici musicisti che oltre ad aver affiancato Gazzè sul palco dell’Ariston, lo ha accompagnato in tutto il percorso che ha portato alla nascita di questo nuovo lavoro, navigando controcorrente in un periodo storico che spinge le persone all’isolamento anziché alla condivisione.
Questa sensazione viene raccontata nel primo brano in scaletta “Considerando”, per poi scivolare nel gioco dei sentimenti con “Il vero amore” e raccogliere sfumature più pop in “Un’altra adolescenza”.
“Del mondo”, brano scuro e riflessivo, è la prima cover mai inserita in un disco dal cantautore ed è seguita dalla leggerezza di “Le casalinghe di Shangai” e dall’ironia del brano sanremese “Il farmacista” e de “L’animale guida”.
Il suono di un pianoforte accompagna invece la malinconia di “Attraverso”, per poi farci scivolare nella riflessiva “Autoanalisi” e chiudere in bellezza questo disco meraviglioso con l’unico duetto, quello con Daniele Silvestri, in “Figlia”.
Max Gazzè è un artista unico, che anche in questo nuovo capitolo della sua istrionica carriera si dimostra capace di mischiare un imprevedibile genio musicale con una sottile e profonda ironia, creando forme e colori di parole accompagnate dalla sua voce leggera e inconfondibile.

TRACCIA PREFERITA: Un’altra adolescenza

 

TESTI
4/5
MUSICA
4/5
ORIGINALITA'
3.7/5

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *