- per Antonio Contu'
- in Recensioni
- on 30/11/2019

La spasmodica attesa dei fan è finita: ad un anno e mezzo di distanza dall’ottimo successo di “Maeba”, certificato disco d’oro, torna a splendere la voce di Mina Mazzini, probabilmente la più celebre cantante italiana di tutti i tempi. E lo fa con un progetto congiunto, assieme ad un’artista altrettanto importante come Ivano Fossati: discograficamente inattivo da ben otto anni, il cantautore ligure si è sbizzarrito in questo lavoro, dove ha curato per intero le musiche e i testi di tutti i brani.
Un progetto rimasto in un cassetto per più di vent’anni, e che ha visto la luce per volere della Tigre di Cremona: Fossati, infatti, pareva essersi definitivamente ritirato dalle scene, salvo ripensarci dopo la richiesta dell’amica Mina.
Undici brani, che si trasformano in quattordici nella versione deluxe dell’album, comprendente la doppia variante del brano “Settembre”, interpretata da entrambi, oltre che un riarrangiamento della quinta traccia del lavoro, “La guerra fredda”.
L’album si apre con “L’infinito di stelle”, brano calmo e riflessivo in cui si alternano i due artisti principalmente sulle note del pianoforte: il testo si basa sulla semplicità e sull’essenza dell’amore, dandoci quasi la sensazione di voler iniziare questo cammino in punta di piedi; segue la estroversa “Le farfalle”, che nonostante sia sciorinata nuovamente su un sound piuttosto basic propone un’elaborata quanto velata critica ai clichè della società moderna.
“Ladro” presenta una spina dorsale più robusta, grazie al pop corposo nel quale si critica chi si approfitta dei sentimenti altrui; il ritmo simil cumbia di “Come volano le nuvole” è perfetto per descriverci invece l’amaro evolversi delle vite più difficili, che spesso trovano proprio nella semplicità la forza per proseguire il proprio percorso.
Il brani “La guerra fredda”e “Meraviglioso è tutto qui”, invece, sono delle ballad lente ed emotive: se nella prima è la malinconia a prendere il sopravvento, raccontandoci di come il tempo possa sgretolare i rapporti, nella seconda vengono esposte con maggiore freschezza le svariate sfaccettature dell’amore.
La profonda e passionale “Luna diamante” è di certo la più introspettiva dell’album, ed è affidata completamente alla voce di Mina: il testo ci espone una fotografia intrinseca delle emozioni causate da un rapporto controverso; “Tex-Mex” è il singolo che ha anticipato l’uscita dell’album, e che ci ha positivamente sorpreso per via delle sue sonorità moderne ed incalzanti, tendenti al pop rock: qui il brano affronta con leggerezza le sensazioni suscitate da un rincontro tra due vecchie fiamme.
L’ottava traccia dell’album, “Amore della domenica”, ci propina delle contrapposizioni sentimentali emerse a causa dei differenti approcci con il quale viene affrontato l’amore: Mina e Fossati ci enunciano le loro vedute, dando vita ad un piacevole siparietto; l’ironica “L’amore perfetto” gioca invece sugli equivoci ed imprevisti che possiamo incontrare durante la quotidianità, replicando il pop rock utilizzato in precedenza ed impreziosendolo con accenni di country.
Chiude il progetto il messaggio positivo che prova ad infondere “Niente meglio di noi due”, altro brano impostato sull’acustica più moderna: l’alternarsi di sonorità diverse non lo rendono molto urban, ma anzi viene contagiato dal fascino retrò del sax, che certifica la qualità creativa dello stesso Fossati.
In conclusione l’album “Mina-Fossati” può considerarsi un esperimento piuttosto riuscito, grazie alla cura dei dettagli alla quale il cantautore ligure ha donato gli ultimi due anni della sua vita: l’accostamento con gli arrangiamenti più moderni non lo vede per nulla sfigurare, smentendo chi lo credeva definitivamente demodè; Mina conferma (non che ce ne fosse il bisogno) le sue spiccate doti canore, avvalorando ulteriormente le sue capacità d’adattamento a qualsiasi tipologia di testo e musica.
TRACCIA PREFERITA: LA GUERRA FREDDA
Utilizzando questo link potrete ottenere “MINA FOSSATI”, il nuovo album di MINA e IVANO FOSSATI, il prima possibile e comodamente a casa: PRIMO ASCOLTO è diventata partner ufficiale AMAZON, ed oltre a garantire la spedizione tramite i loro corrieri ti offre il servizio di assistenza pre e post vendita.
Se sei cliente AMAZON PRIME
Acquistando dal nostro sito tramite il link qui sotto che porta ad Amazon, riceverete a casa vostra nei tempi previsti dalla spedizione il prodotto selezionato; inoltre, potrete usufruire dell’assistenza gratuita fornita da Primo Ascolto, che vi indicherà come procedere per preordinare ed effettuare l’acquisto in caso di necessità.
Non se cliente Amazon Prime? Contattaci col form qui sotto, te lo spediamo noi!!
CONTATTACI
Tags: IVANO FOSSATI, MINA, recensione