info@primoascolto.it

Murubutu – Storie d’amore con pioggia ed altri racconti di rovesci e temporali [RECENSIONE]

Il rap è un genere musicale spesso considerato “ignorante” per via delle sue origini. Se questa affermazione risulta errata per il rap d’oltreoceano (esempi recenti sono Kendrick Lamar e J. Cole), per quello italiano lo è ulteriormente, in quanto per una semplice questione sociale abbiamo avuto tutti la possibilità di andare a scuola.

Tra i vari artisti del nostro Paese c’è qualcuno che la scuola non l’ha ancora abbandonata: Murubutu, prima di essere un rapper, è infatti un professore di storia e filosofia. La sua enorme cultura gli ha permesso di creare musica diversa da quella di chiunque, soprattutto dal punto di vista lirico.

A due anni di distanza dal joint album con Claver Gold, “Infernvm”, l’autore torna con “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali”. Il titolo è anche il filo conduttore di tutto il lavoro, stavolta ambientato tra il presente e il passato, collegati dai viaggi temporali compiuti dai protagonisti dei brani.

Un intro trionfale riassume le tematiche presenti nel disco poi sviscerate nel corso dei brani. “Il migliore dei mondi” comincia con il racconto di un uomo che persa la donna viaggia nel tempo con la speranza, vana, di ricongiungersi a lei; “Black Rain” e “Black Rain, pt. 2” invece si contrappongono sia per l’atmosfera che per le strofe cyberpunk che descrivono una realtà distopica. Le due tracce, infatti, sono ispirate dall’omonimo film di Ridley Scott, dal quale l’autore ha cercato di replicare il senso generale della storia.

I salti temporali continuano in “Multiverso” e “Une Chrononaute à Paris”, dove rispettivamente assistiamo ai cambi di prospettiva della realtà in due universi distinti e ad un salto nel passato per non commettere gli errori che hanno segnato la nostra esistenza.

Il settimo album di Murubutu è l’ennesimo album maturo e di difficile comprensione dell’artista. I prerequisiti per approcciarsi alla musica del professore del rap sono un’elevata cultura ma soprattutto una forte curiosità, per riuscire a scoprire i riferimenti nascosti dietro ogni brano.

TRACCIA PREFERITA: Multiverso

TESTI
4.5/5
MUSICA
3.7/5
ORIGINALITA'
4.5/5

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *