info@primoascolto.it

Naddei / Sabrina Rocchi – Ripensandoci [RECENSIONE]

È vero, solitamente in Primo Ascolto ci occupiamo esclusivamente di musica inedita, ma qui l’omaggio è troppo sentito ed importante per non essere approfondito: in “Ripensandoci” di Franco Naddei e Sabrina Rocchi vengono infatti riarrangiati e reinterpretati alcuni brani di Jula De Palma, stella del jazz nostrano tra gli anni ’50 e ’70, ritiratasi a vita privata piuttosto prematuramente.

Gli autori del progetto, oltre ad essere un duo artistico alquanto funzionante, nella vita di tutti i giorni sono una vera e propria coppia: un elemento non trascurabile, considerata la forte passione sentimentale che trasuda dai testi dei brani.
Lei, Sabrina, si dimostra un interprete più che degna, grazie ad un registro vocale importante che le permette di toccare le tonalità più impegnative; lui, Franco Naddei, funge da direttore artistico, producer ed eccezionalmente anche interprete, come nella personalissima versione del brano “Se qualche volta” proposta in chiusura di progetto. Il suo è un lavoro curato minuziosamente in ogni dettaglio, grazie anche alla collaborazione di un gran numero di professionisti che si sono prestati alla realizzazione dell’opera.

Riproporre le liriche di quel tempo, inoltre, ci ha dato modo di poter apprezzare le capacità di quei parolieri, su tutti il compianto Paolo Limiti, che forse i più giovani ricordano maggiormente come conduttore televisivo; negli arrangiamenti, invece, Naddei agisce costantemente nel pieno rispetto delle versioni originali, impreziosendole con sonorità più moderne: in “Gli occhi tuoi mi stancano” e “Tre volte baciami” l’attitudine è più audace ma mai dissacrante, mentre in pezzi come “1000 ragazzi fa” e “Tua” riesce addirittura ad incrementare l’intensità emotiva del testo.
A proposito di produzione, spicca su tutte l’adattamento di “Eccezionalmente si”, replicata con sonorità più elaborate e dunque apprezzabili.

Nel bel mezzo dei brani spunta, a sorpresa, una nota vocale: è proprio Jula, oggi 90enne, che fa trasparire tutta la sua approvazione per per questo progetto in suo onore. Un lavoro lodevole, che va a restaurare un’opera difficilmente migliorabile: Naddei e Rocchi trattano i brani con lucidità ed accortezza, senza compromettere la storicità e l’autenticità.

TESTI
4.5/5
MUSICA
4/5
ORIGINALITA'
3.7/5

Tags: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *