info@primoascolto.it

Nayt – Doom [RECENSIONE]

Ci sono artisti che per diversi motivi, nonostante l’innegabile talento, non riescono ad ottenere il successo che meriterebbero. Nayt, nome d’arte di William Mezzanotte, rapper romano classe 1994, fa parte di questa cerchia di sottovalutati. Le sue influenze arrivano dal rap della vecchia scuola, intuibili dalla cura per la scrittura, da una tecnica varia e dalla scelta delle strumentali che richiamano il soul e il jazz.
“DOOM” arriva a poco meno di un anno di distanza da “MOOD” e rappresenta il continuo del viaggio introspettivo iniziato dal rapper nel disco precedente. Nell’outro di “(partenza)” abbiamo modo di ascoltare una conversazione di Nayt, in cui discute della costante infelicità dell’animo umano e di come questa logori il nostro corpo e il nostro spirito. Questo discorso riassume il concept del disco: un viaggio all’interno della psiche dell’uomo, in cui il rapper sfoga le frustrazioni, le paure e le paranoie con cui tutti ci scontriamo nella vita. “Tuttok” è una ballad chiaramente ispirata a “Depression & Obsession” di XXXTentacion, nella quale Nayt rimugina sulla futile ossessione per i soldi, alle relazioni tossiche e al malessere interiore che lo attanaglia; nella title track elenca una serie di motivi che lo hanno spinto a pensare al suicidio (“Mi è successo di pensare di ammazzarmi / Mi chiedevo se non lo faccio per me oppure per gli altri”), mentre in “Ultima confessione” cerca di scaricare la tensione derivante dai brutti pensieri con il rap: la musica con cui cerca di salvarsi.
“DOOM” è un disco riuscito sotto ogni punto di vista: le produzioni, curate quasi interamente da 3D, donano alle tracce un’atmosfera riflessiva e cupa, permettendo a Nayt di intervallare attimi di frenesia con momenti di completo distaccamento dalla realtà. Ogni parola è calibrata a dovere, così come i suoni. L’alchimia tra rapper e produttori è solida, e consente all’ascoltatore di scontrarsi con la realtà vista dagli occhi dell’autore. 

 

TRACCIA PREFERITA: Doom

TESTI
4.2/5
MUSICA
4.2/5
ORIGINALITA'
4/5

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *