info@primoascolto.it

NCT333 – Controra [RECENSIONE]

NCT333 è un compositore di musica elettronica che ha iniziato la propria produzione musicale verso la fine degli anni ’90, focalizzandosi soprattutto sul cercare di esprimere in musica tematiche esoteriche, alchemiche e/o leggende ascetiche.
Questa fascinazione per il mondo “magico” è ciò che anima anche il suo ultimo progetto, intitolato “Controra”: un termine che indica il periodo delle prime ore del pomeriggio in estate, a partire da mezzogiorno, in cui si raggiunge lo Zenit delle temperature.
La “Controra” è quindi quell’intervallo di tempo in cui la luce si fa più calda, andando così ad affaticare le menti e annullando, di conseguenza, il tempo cronologico percepito.
Un lasso temporale da sempre evocatore di credenze superstiziose, considerato pericoloso proprio per il sole e per il caldo, trasfigurati come spiriti e divinità malevoli.
Anche nell’Antico Testamento, infatti, si allude a un “demone di mezzogiorno, di nome “Keteb”, che, proprio nella Controra assalirebbe il monaco con la tentazione indurre all’accidia.
Questa credenza viene riproposta da NCT333 attraverso una musica distorta, distopica, la quale coinvolge l’ascoltatore e lo trascina in questo oblio temporale fatto di sonorità industrial, suoni graffianti e ritmiche downtempo assai audaci.
Le 4 tracce dell’Ep (sembrano poche ma sono di lunga durata), ci inglobano in quest’ambientazione orgiastico-dionisiaca fatta di elementi e suoni elettronici, per poi, una volta terminato l’ascolto, farci riprendere da questo racconto onirico.
“Controra” è, in conclusione, un album con un concept veramente ben scelto, la gamma cromatica degli elementi elettronici scelti si compenetrano l’uno con l’altro generando così un interessante effetto cangiante in grado di dare valore al soggetto stesso dell’EP.
In più non annoia, anzi! Si è quasi rapiti da questa vasta scelta di suoni e combinazioni, capaci di rendere impossibile la perdita d’interesse.

TRACCIA PREFERITA: Twilight Redemption

MUSICA
4/5
ORIGINALITA'
4/5

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *