- per Antonio Contu'
- in Recensioni
- on 10/10/2019

A distanza di tre anni da quel capolavoro che fu “Una somma di piccole cose”, torna Niccolò Fabi con un nuovo ed intrigante progetto discografico: “Tradizione e Tradimento”, infatti, viene presentato come un vero proprio viaggio introspettivo dell’artista, che ha saputo negli anni evolversi e migliorarsi con costanza perenne.
L’album contiene nove brani anticipati lo scorso mese dal singolo “Io sono l’altro”, che ha immediatamente catalizzato la nostra attenzione per l’intimità di alcuni versi e per la sensibile metafora contenuta all’interno, che invita a non abusare dei pregiudizi altrui senza conoscere nel dettaglio la reale valenza degli avvenimenti che caratterizzano e scandiscono le nostre vite.
Nella prima traccia dell’album, “Scotta”, Fabi ci rammenta con un’intensa opera di cantautorato d’autore quanto può essere difficile digerire imprevisti e difficoltà; “A prescindere da me” lumeggia all’ascoltatore di essere sempre in tempo per un eventuale riscatto, a patto di porsi degli obiettivi utili per affrontare un mondo già di per sé rancoroso.
“Amori con le ali” è il brano che invece più rispetta le nostre aspettative: chitarra ed elettronica si fondono, dando vita ad un ritmo quasi ipnotico che serve a celebrare ciò che ci fa “viaggiare”: dal mezzo di trasporto all’amore, il cantautore romano ci enuncia ed onora ciò che serve per farci sentire meno soli.
“I giorni dello smarrimento” raccontano di un periodo buio, introverso, a tratti depresso, scandendolo su un ritmo quasi folk, comunque più incalzante dei brani precedenti; con “Nel blu” l’artista riesce con facilità a mutare il mood dell’album, rendendolo più leggiadro e lieto: con questi presupposti viene esaltata e celebrata la forza trasmessa dall’unione, che si rivela fondamentale per superare momenti nefasti e dare un colpo di spugna al passato che si ricorda con meno piacere.
Con “Prima della tempesta” Fabi s’immagina una paradossale regressione dell’essere umano, costretto per cause al di sopra di lui a dover rivedere le proprie priorità ed a correggere gli errori e le disuguaglianze imposte dalla società moderna; “Migrazioni” è anch’essa una critica velata alle abitudini dell’uomo, avvezzo alla ricerca di una zona di confort che gli permetta di ottenere ciò che è d’interesse con maggiore facilità.
Chiude l’album la traccia che da il nome all’album: in “Tradizione e Tradimento” il cantautore romano si cimenta in profonde riflessioni riguardanti la sua vita ed il suo percorso artistico, chiedendosi cosa sarebbe meglio seguire per salvaguardare la sua storia, i suoi equilibri e le sue teorie, considerando quanto la vita gli ha donato (molto) e quanto purtroppo gli ha tolto (altrettanto).
L’album di Niccolò Fabi mantiene alti gli standard al quale ci ha abituato l’artista: la completezza e la maturità del cantautore incontra, senza snaturarsi, sperimentazioni musicali apprezzabili, che danno nuova linfa alle capacità esplicative che da sempre lo contraddistinguono. L’amore per la vita è troppo forte per essere messo in secondo piano: Fabi sembra rendersene conto, nonostante qualche defaillance emotiva comprensibile e del tutto giustificata che ci rende ancora più ipersensibili alle sue parole ed ai significati intrinsechi e toccanti.
TRACCIA PREFERITA: AMORI CON LE ALI
Utilizzando questo link potrete ottenere “TRADIZIONE E TRADIMENTO”, il nuovo album di NICCOLO’ FABI, il prima possibile e comodamente a casa: PRIMO ASCOLTO è diventata partner ufficiale AMAZON, ed oltre a garantire la spedizione tramite i loro corrieri ti offre il servizio di assistenza pre e post vendita.
Se sei cliente AMAZON PRIME
Acquistando dal nostro sito tramite il link qui sotto che porta ad Amazon, riceverete a casa vostra nei tempi previsti dalla spedizione il prodotto selezionato; inoltre, potrete usufruire dell’assistenza gratuita fornita da Primo Ascolto, che vi indicherà come procedere per preordinare ed effettuare l’acquisto in caso di necessità.
Non se cliente Amazon Prime? Contattaci col form qui sotto, te lo spediamo noi!!