info@primoascolto.it

Opera – L’arte prima [RECENSIONE]

“L’arte prima” è l’album di debutto del rapper Ciro D’Isanto, conosciuto nella scena con il nome d’arte di Opera.
Dopo la pubblicazione di EP, singoli ed essere uscito vittorioso da diversi contest, torna ora con il suo primo long play, coadiuvato dai produttori Virgo e Kuma19. Un progetto unico nel suo genere, che fin dal brano d’apertura “Intro” ci presenta la visione dell’arte da parte dell’autore: ormai è all’ordine del giorno far passare un brano in secondo piano rispetto all’artista, esaltando esclusivamente il suo ego. Opera desidera andare controcorrente a questa tendenza, riportando la canzone al centro, esaltando l’arte come fine ultimo dell’artista e non, quindi, come mezzo per raggiungere solo più successo. Le tematiche dell’album sono le più disparate: da brani molto riflessivi e a tratti malinconici, a digressioni sull’amore e le relazioni, da canzoni di protesta e ribellione, a flussi di coscienza senza freni. Gli espedienti musicalmente narrativi che possiamo trovare in pezzi come “Giuro impazzirei” sono semplicemente sublimi: in questa traccia l’artista dedica le sue parole ad una persona irreale, dichiarandole il suo amore più puro ed ottenendo un risultato profondissimo e immensamente emozionante; le medesime sensazioni emergono in “Sono ancora un bambino”, canzone di protesta e sfogo nei confronti dell’esistenza stessa dove l’artista esprime tutta la sua frustrazione attraverso un ampio spettro di emozioni. Non mancano brani malinconici come “Guardare su”, dove il ricordo della gioventù passata fa comprendere quanto sia fondamentale apprezzare le piccole cose, oppure “Gazza di Monet”, che descrive diversi eventi vissuti dall’artista ed una ragazza, entrambi ladri, intenti a compiere rapine e vivere esperienze borderline.
Opera ci offre un prodotto contenutisticamente impeccabile, originale e profondamente personale: “L’arte prima” è una delle soprese più piacevoli di questo avvio d’autunno.

TRACCIA PREFERITA: Giuro impazzirei

TESTI
3.7/5
MUSICA
3.7/5
ORIGINALITA'
4.2/5

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *