info@primoascolto.it

RECENSIONI IN PILLOLE – DAL 29/11 AL 05/12

ANTONIO PIGNATIELLO – SE CI CREDI

 

Voce calda e testi qualitativamente sopra la media, a confermare la sua predisposizione, cura e ricerca delle liriche: Antonio Pigniatiello torna sul mercato con la sua terza raccolta d’inediti, ma rispetto ai primi progetti non ne usciamo completamente appagati.
A tratti, l’artista pare la copia nostalgica di Ligabue, ma con decisamente meno grinta: l’album rimane in una sorta di limbo per l’intera durata del lavoro, senza riuscire a cambiare passo.
Rimpiangiamo i suoi precedenti progetti, dove l’attitudine da cantastorie in uno stile a metà tra Capossela e De Andrè era capace di non farti distogliere l’attenzione dall’ascolto.

TRACCIA PREFERITA: SEMBRA QUASI DOMENICA

GIUDIZIO FINALE
6/10

SIBERIA – TUTTI AMIAMO SENZA FINE

 

Il synth-pop-rock dei livornesi Siberia, per i cultori del genere, era atteso come il Messìa: “Tutti amiamo senza fine” doveva consacrare definitivamente il quartetto, vista la decennale esperienza è l’ottimo hype ottenuto dai precedenti progetti.
La contaminazione anni ’80 presente all’interno dell’album funziona, ed il progetto in sé prende sempre più corpo con il passare delle tracce: è invece, probabilmente, l’acquisita maturità a togliere un pò di sentimento al lavoro, che risente della poca emotività nei brani più svenevoli.
Per l’investitura come band di riferimento del genere forse è ancora troppo presto, ma ciò non offusca comunque l’opinione positiva che permane su Eugenio & soci. 

TRACCIA PREFERITA: MON AMOUR

GIUDIZIO FINALE
6.8/10

ALEX ROSSI – DOMANI E’ UN’ ALTRA NOTTE

 

Geniale: il pop elettronico del francese (di origine veneta) Alex Rossi ci ha completamente conquistati, grazie al suo savoir-faire sciorinato su sonorità tipicamente anni ’80, talmente retrò da sembrare moderne.
“Domani è un’altra notte” è un omaggio al pop nostrano assolutamente originale e fuori dagli schemi, proposto in un italiano fluido e capace di trasmettere enorme fascino: una sensazione che era capace di infondere ad esempio Rocky Roberts, artista statunitense esploso musicalmente in Italia negli anni ’60. 
Consigliamo caldamente la visione del video qui sotto per comprendere il personaggio: non potrete più farne a meno.

TRACCIA PREFERITA: TUTTO VA BENE QUANDO FACCIAMO L’AMORE

GIUDIZIO FINALE
7.3/10

MARCO FERRADINI – L’UVA E IL VINO

Undicesimo album in studio per il cantautore comasco Marco Ferradini, che compiuti 70 anni ha deciso di rimettersi in gioco con le quattordici tracce comprese nell’album “L’uva e il vino”, dopo un lungo periodo d’inattività.
Il suo pop cantautorale è corredato da testi interessanti e discretamente variegati, in cui è la passione sentimentale il tema più affrontato; non mancano, però, critiche sociali e dediche spassionate, come quella per la musica e per la sua terra d’origine.
Funzionano inoltre i duetti con la figlia Charlotte, 35enne apprezzata cantautrice.

 

TRACCIA PREFERITA: VOGLIO DIRTI

GIUDIZIO FINALE
7/10

Tags: , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *