- per Antonio Contu'
- in Recensioni
- on 29/03/2022

I fenomeni come Rhove sono onde in piena che trascinano e conquistano ascoltatori affezionati e supporter appassionati; questo mondo è quello in cui vive, scrive e di cui si alimenta il rapper milanese, appena uscito con il nuovo singolo “Cancelo”.
Il videoclip del brano è numero 1 in trending su YouTube nella categoria musicale, le visualizzazioni aumentano a vista d’occhio così come gli stream su Spotify, ma questa non è una sorpresa per chi sta seguendo l’ascesa di questo artista.
La comprensione del testo di Cancelo non è scontata e richiede un po’ di abitudine ed attitudine al genere per potersi immergere nell’atmosfera Rap-Trap, molto ben evocata da un beat confezionato magistralmente.
Rhove da sempre mescola italiano inglese e francese, elaborando di fatto un suo modo di approcciare e fondere il linguaggio e farlo suo, citando artisti e correnti del genere urban a cui si ispira.
“Cancelo” racconta del sogno dell’estero, del viaggio e del successo come riscatto ad un’infanzia non rosea, la passione di una maglia per la squadra del cuore e le cose semplici che tengono acceso il fuoco dentro, quel fuoco quasi evocato nella melodia del ritornello dall’onomatopea “Sogna l’estero, Pa pam pam pam”
Leggendo la miriade di commenti del pubblico si capisce che c’è un comune denominatore che unisce tutti sotto al nome di Rhove: l’artista non canta di droga e sesso, bensì canta di sogni, racconta storie vere e lo fa con la spontaneità e freschezza della sua età in un genere che fatica ad uscire dagli stereotipi.
Tags: Cancelo, rap italiano, recensione, Rhove