info@primoascolto.it

Silvia Cignoli – Digital memories from a suspended world [RECENSIONE]

La musica della chitarrista, compositrice e sound artist Silvia Cignoli è in perenne mutamento: la sua raffinata ricerca timbrico-sonora l’ha portata a sviluppare un linguaggio musicale dall’aspetto contemplativo, a tratti liturgico, ove le masse sonore fluttuano leggiadre e (apparentemente) noncuranti dello scorrere cronologico del tempo reale, creando così atmosfere immaginifiche, metafisiche e sognanti.
Tutti questi elementi sono resi perfettamente manifesti nel suo ultimo progetto “Digital Memories From a Suspended World”, colonna sonora del documentario “Tutte a Casa – Memorie digitali da un mondo sospeso” (ad eccezione di “Close to Distance”).
Il documentario tratta con estrema concretezza il quasi impercettibile scorrere del tempo vissuto durante l’anno pandemico 2020. Ma mentre i media erano impegnati a veicolare immagini di virologi, medici e specialisti, della visione femminile di quel determinato periodo non se n’è quasi parlato. Eppure, tutt’oggi sappiamo che son proprio le donne a pagare il prezzo più alto della crisi causata dal Covid-19 sotto innumerevoli aspetti.
“Digital Memories From a Suspended World”, attraverso ben 800 video, ha dato voce in capitolo alle mille situazioni che le donne hanno dovuto subire e sopportare durante il lockdown: in tale ruolo, essenziale si è rivelato il continuum sonoro creato da Silvia, il quale, attraverso il susseguirsi delle diverse tracce, pare provenire dalla penombra, svilupparsi, prendere forza e forma, per poi misteriosamente rarefarsi e tornare nel silenzio misterioso dal quale il tutto proviene.
La struttura del disco, proprio per il messaggio che veicola, non presenta alcun vuoto tematico, ma il flusso sonoro è in continuo divenire: qualità che senza dubbio denota la grande abilità e professionalità di un’artista poliedrica, versatile e creativa come Silvia Cignoli.


TRACCIA PREFERITA: Sogno

MUSICA
4.7/5
ORIGINALITA'
4.2/5

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *