ANTONIO PIGNATIELLO – SE CI CREDI Voce calda e testi qualitativamente sopra la media, a confermare la sua predisposizione, cura e ricerca delle liriche: Antonio Pigniatiello torna sul mercato con la sua terza raccolta d’inediti, ma rispetto ai primi progetti non ne usciamo completamente appagati. A tratti, l’artista pare la copia nostalgica di Ligabue, ma…
Leggi tutto
CLAUDIA FOFI – TEORIA DEGLI AFFETTI Mansueta e soave, l’esperta cantautrice umbra Claudia Fofi ci propone un album sciorinato su sonorità volutamente basiche, dall’attitudine molto poliedrica che spazia tra ballad, jazz, swing e blues. I testi, emotivi e riflessivi, vengono inseriti in un contesto poetico ed inevitabilmente cantautorale: musica per palati fini, insomma, che non preclude…
Leggi tutto
SENNA – SOTTOMARINI Indie pop pacato e musicalmente abbastanza basilare, con testi introspettivi ma dall’effetto rilassante: i Senna danno il là alla loro storia discografica in questa maniera, senza squilli clamorosi ma con un progetto interessante e ponderato. Noi, personalmente, li preferiamo maggiormente nella versione incalzante piuttosto che in quella malinconica. TRACCIA PREFERITA: ITALIFORNIA GIUDIZIO…
Leggi tutto
NOSTROMO – MINUETTO Indie-pop impostato sulla leggerezza di liriche e sonorità, ma che sa essere a tratti malinconico nelle tematiche affrontate: il 25enne marchigiano Niccolò Santarelli, alias Nostromo, ci sorprese qualche settimana fa con il singolo che ha anticipato il progetto, e “Minuetto” ne conferma le aspettative. L’album, come spesso diciamo, non è nulla di…
Leggi tutto
BARRACANO – IL FIGLIO DI SCAR Grezzo, sì, ma vero come pochi. In molti ci chiedevamo chi fosse questo Barracano costantemente in tour con Massimo Pericolo e Speranza: “Il figlio di Scar” ci ha chiarito le idee, lasciandoci in eredità un progetto di otto tracce tra l’arrabbiato e l’introspettivo. Il tecnicismo vocale risulta crudo è…
Leggi tutto
LELIO MORRA – ESAGERATO Un indie pop spensierato, forse troppo: “Esagerato” ci narra con disinvoltura principalmente di estratti di vita quotidiana, consegnandoci un prodotto mai troppo impegnato, e per questo capace comunque di infondere un’allegria contagiosa condita da una velata malinconia. Purtroppo i testi risultano leggermente frivoli e semplici, adattandosi (forse volutamente) al contesto creato…
Leggi tutto
ETTORE GIURADEI – LUCERTOLA Intenso e personale, proprio come ce lo si aspettava: Ettore Giuradei nel suo percorso artistico ha sperimentato di tutto, e le sonorità che escono da “Lucertola” non sono altro che l’ennesima dimostrazione di quanto possa essere estroversa e variegata la musica.Il suo stile poetico si poggia su testi che all’ascoltatore possono…
Leggi tutto
LUCA DIRISIO – BOUGANVILLE Nonostante sia un’ artista di lungo corso, nel nuovo progetto discografico del quaratunenne artista abruzzese troviamo svariate sonorità riconducibili al recente indie cantautorale nostrano: buon segno, perchè è sintomo di evoluzione. I testi non sono particolarmente elaborati, ma ciò non toglie il dubbio che “Bouganville” sia un buon progetto: la personalità…
Leggi tutto
KETAMA126 – KETY Non eravamo molto convinti che il ventisettenne Piero potesse cacciar fuori un ottimo progetto, nonostante bisogna ammettere che le ultime collaborazioni non erano niente male: infatti ci sbagliavamo, perchè “Kety” è un album esplosivo, contaminato, introspettivo ed incazzato al punto giusto. La sua aura da rapper maledetto viene esposta senza alcuna riserva,…
Leggi tutto
MASSIMILIANO LAROCCA – EXIT | ENFER Ci si ripropone quanto affrontato qualche settimana fa con l’album di Succi: tanta qualità narrativa, che però va a circondarsi di un pubblico di nicchia e difficilmente mainstream. Sono scelte, sia chiaro, ed ognuno gioca con le carte che ha a disposizione: il cantautorato di Massimiliano Larocca è quello…
Leggi tutto