info@primoascolto.it

Tag: recensione

ERA SERENASE – SPINE [RECENSIONE]

Ci impressionarono già nel precedente album “Crystal Ball”, fortemente contaminato da sonorità elettroniche: “Spine”, a quanto pare, è un antipasto di ciò che sarà, visto che il futuro progetto inedito dei cugini liguri Era Serenase dovrebbe vedere la luce entro la fine del 2020. In questo breve EP il suono pare decisamente piu urban, per…
Leggi tutto

J-AX – REALE [RECENSIONE]

A tre anni esatti di distanza dall’uscita dell’ultimo progetto inedito, ovvero il joint album con Fedez “Comunisti col Rolex”, torna a proporre una raccolta d’inediti in veste da solista Alessandro Aleotti, per tutti J-Ax. “Reale”, uscito lo scorso venerdì, si presenta come un album di (ennesima) svolta nella carriera dell’artista: dopo la burrascosa fine dei…
Leggi tutto

ANDREA CUBEDDU – NOSTOS [RECENSIONE]

Melodie composte da sonorità basic, per lasciare spazio all’ascolto della sua poesia cantautorale: “Nostos” di Andrea Cubeddu è un album dall’intenso trasporto emotivo, capace di farci respirare le radici dell’artista. Un progetto composto da otto brani, insolitamente lunghi oltre i cinque minuti ciascuno: Cubeddu infatti prova quasi ad ipnotizzarci con delle sonorità meno blues del…
Leggi tutto

SCRIMA – FARE SCHIFO [RECENSIONE]

Progetto indie pop dal sapore retrò, causato dalle contaminazioni anni ’80 presenti all’interno dell’album: “Fare schifo” di Scrima è un buon prodotto, che non porta in dote quasi nulla di particolarmente innovativo, ma che si lascia apprezzare per la facilità d’ascolto che i brani trasmettono. I testi narrano principalmente di quesiti sentimentali e problematiche emotive,…
Leggi tutto

ELEPHANT BRAIN – NIENTE DI SPECIALE [RECENSIONE]

Non lasciatevi ingannare dall’avvio riflessivo di “Niente di speciale”: il nuovo album dei perugini Elephant Brain è una scarica di adrenalina, che sembra basato sulle fondamenta del punk rock ma che sa anche evolversi e spingersi verso più o meno marcate contaminazioni. I testi di questo progetto affrontano principalmente coinvolgimenti sentimentali ed emotivi, nel quale…
Leggi tutto

IL TRIANGOLO – FACCIO UN CINEMA [RECENSIONE]

Un’altra graditissima sorpresa di questo inizio 2020: non conoscevamo (Dio ci fulmini!) i varesotti Il Triangolo, e la release di “Faccio un cinema” ha significato poco, per chi come noi ha da sciropparsi una decina di album a settimana; ed invece, tra le migliori mezzore dedicate all’ascolto di nuovi progetti possiamo decisamente annoverare questo lavoro,…
Leggi tutto

DORIAN NOX – FREDDO [RECENSIONE]

Sorpresi, ma non troppo: già dall’uscita di “Prole”, brano che ha anticipato l’uscita dell’album, si poteva captare l’attitudine di Dorian Nox alla cura ed originalità del testo; “Freddo”, suo album d’esordio, oltre che per le estrose liriche spicca per le citazioni interessanti e mai banali, oltre che per il marcato modo con il quale esterna…
Leggi tutto

TUTTI FENOMENI – MERCE FUNEBRE [RECENSIONE]

Innovativo, come da aspettative: “Merce Funebre”, prima della release dello scorso venerdì, era un progetto attorniato da ottimi auspici, dato l’affidamento della parte produttiva alle mani ed all’intuito di Niccolò Contessa (I Cani) e grazie a quanto fatto sentire dall’artista nel singolo che ha anticipato l’album, “Qualcuno che si esplode”, dove emerge una suggestiva indie…
Leggi tutto

I DESIDERI – 96/97 [RECENSIONE]

Per la gioia della loro nutritissima fanbase tornano a pubblicare del materiale inedito I fratelli Desideri, Salvatore e Giuliano: “96-97”, questo è il titolo, non si discosta molto dal precedente progetto “Uagliò”, uscito circa tre anni fa per Sony Music. Nonostante la fine dell’idillio con la celebre major, infatti, il duo campano persiste nel proporci…
Leggi tutto

IL SISTEMA DI MEL – ADDOSSO [RECENSIONE]

Secondo album per i bresciani Il sistema di Mel, il cui emo-core aveva raccolto giudizi positivi nel progetto procedente, intitolato “Riempimi la testa con un mare di cemento”. Il quintetto ribadisce in “Addosso”, titolo del nuovo lavoro, la versatilità musicale già emersa in precedenza, risultando quasi impeccabile se consideriamo l’alto coefficiente di difficoltà del genere. …
Leggi tutto