info@primoascolto.it

Vasco Brondi – Paesaggio dopo la battaglia [RECENSIONE]

La nuova vita artistica di Vasco Brondi passa dalla pubblicazione del suo ultimo lavoro intitolato “Paesaggio dopo la Battaglia”, disponibile dallo scorso 7 maggio ed edito da Cara Catastrofe (Sony Music).
Un progetto che si apre con il brano “26000 giorni”, non certo casualmente: il fatto di collocare proprio come prima traccia una canzone che riguarda lo scorrere inesorabile del tempo e della vita ci da l’immediata conferma di come Vasco Brondi sia un artista che sa il fatto suo, che sa cosa vuole dire e sa come farlo.
Le successive tracce, difatti, non deludono le iniziali aspettative preannunciate dal primo singolo: lo stampo ambient/indie-pop dell’atmosfera generale dell’album, tra ritmi e suoni eterogenei, avvolge e intensifica il significato profondo dei testi di ciascun brano, rendendo l’ascolto esaustivo.
Lo stile di Vasco Brondi è di impronta filosofico-provocatoria: traendo informazioni da esperienze e fatti sociali, i testi, dal forte sapore diaristico, acquisiscono un significato più vivido, più contemporaneo, catturando così l’attenzione dell’ascoltatore, dibattendo temi anche di forte attualità.
“Paesaggio dopo la battaglia” è un progetto personale e riflessivo, che certifica le capacità cantautorali di un’artista capace di non far rimpiangere il proprio passato: bentornato, Vasco.

TRACCIA PREFERITA: 26000 giorni

 

TESTI
4/5
MUSICA
3.7/5
ORIGINALITA'
3.5/5

Tags: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *