info@primoascolto.it

Wiser Keegan, Dj Fastcut: Space Avenue | Recensione | Primo Ascolto


Wiser Keegan è un rapper romano classe 1994 molto apprezzato nel circuito underground. Le sue collaborazioni con DJ Fastcut gli hanno permesso di allargare la fanbase e dare ulteriore prova del proprio talento, e dopo le strofe taglienti nell’ultimo capitolo di “Dead Poets”, l’annuncio di un nuovo progetto era obbligatorio.

Space Avenue” – questo il titolo dell’album – arriva a tre anni di distanza dal precedente, e sono entrambi collegati dal concept generale: un viaggio intergalattico a bordo dell’Aporco 11 che vede Wiser e Fastcut – supervisore del progetto – avventurarsi nello spazio assieme al tenente Bacon, la mascotte immaginaria dei due.

Dopo la premessa fatta nell’intro, il disco assume subito connotati introspettivi in “Vertigine”, un brano ben costruito dove la parte rappata viene interrotta in maniera coerente da un ritornello cantato. “Airforce” è una reminiscenza al rap del passato: le scarpe sono la metafora dei bei tempi andati, quando il rapper indossava i baggy jeans e si esibiva gratis alle serate. La title track interrompe il senso di malinconia che finora ha prevalso nel disco, grazie a un beat movimentato e la partecipazione di Sace che si integra alla perfezione con la sua strofa.

“Let Me Go” è un brano perfetto per i nostalgici, con quel suono boombap, gli scratch, gli incastri, e le diverse citazioni. “ACD”, invece, riporta alla mente il periodo dubstep, con un beat dai suoni distorti, una batteria secca e decisa e la cattiveria nella voce di Wiser. “Scusa” porta con sé un senso di inadeguatezza nelle strofe, e “Più delle fragole” si sostituisce in modo perfetto con un testo incentrato su un amore malinconico.

Con questo nuovo lavoro, Wiser Keegan ha soddisfatto le aspettative degli ascoltatori: le tracce sono diverse tra di loro, ben equilibrate tra introspettive e frivole e soprattutto ben realizzate dal punto di vista sia della scrittura che del suono, mescolando le varie influenze del rap senza risultare anacronistico.

 

Brano preferito: ACD

 

TESTI
4/5
MUSICA
3.7/5
ORIGINALITA'
3.5/5

Tags: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *